Condividi questa pagina:

CORSI DI ALLATTAMENTO PER OPERATORI SANITARI

Come Consulente professionale in allattamento IBCLC, svolgo attività di formazione rivolta a operatori del settore socio-sanitario.

Sono docente dal 2006 per il MIPA Centro Studi (Movimento Internazionale Parto Attivo) con due corsi principali:

CORSO BASE ALLATTAMENTO

Il Corso base allattamento è strutturato sul modello del Corso 20 ore OMS/Unicef ed è rivolto a operatori della salute.

A partire dai contenuti del corso 20 ore viene, questo corso è costantemente aggiornato in modo da offrire conoscenze e competenze di base al passo con le evidenze scientifiche più attuali.

La metodologia del corso permette inoltre un apprendimento dinamici e pratico per offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare subito abilità e competenze per un supporto efficace all’allattamento.

Link al programma

CORSO AVANZATO ALLATTAMENTO

Il Corso avanzato di allattamento, rivolto a operatori della salute, approfondisce le nozioni di base, amplia le competenze e le informazioni su aspetti dell’allattamento meno comuni e approfondisce i temi delle consulenze nei casi più complessi che prevedono un sostegno più lungo nel tempo.

Si richiede, per la partecipazione, conoscenze di base consolidate e pratica nel sostegno.

Il Corso avanzato allattamento NON è un Corso 20 ore o strutturato su quel modello.

È inoltre utile per orientarsi nei temi dell’esame per il titolo di IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant) ed è valido ai fini della certificazione delle ore necessarie per l’accesso all’esame per IBCLC.

Obiettivi Formativi Specifici:

  • Approfondire le conoscenze sui problemi in allattamento, da quelli più diffusi a quelli meno frequenti.
  • Conoscere i principali ausili per l’allattamento e sapere come e quando proporli.
  • Acquisire le conoscenze di base sull’uso di farmaci durante l’allattamento nell’ottica del ruolo della consulente come possibile fonte di informazioni documentate ed aggiornate.
  • Offrire informazioni e strategie pratiche per il bambino allattato con difficoltà anatomiche e/o sensoriali.
  • Rafforzare le proprie capacità di fornire alla madre informazioni valide e aggiornate in maniera efficace, volta a favorirne l’empowerment e la scelta consapevole.

Link al programma